Tag Canonical: Cos’è e come correggere i principali errori

Cos'è la seo

Indice dei contenuti

Cos’è il tag rel=canonical?

Il tag rel=canonical è un elemento HTML utilizzato per indicare ai motori di ricerca quale versione di una pagina web è considerata la versione “principale” o “preferita”. Questo è particolarmente utile per evitare problemi di contenuto duplicato, specialmente quando esistono più URL che mostrano contenuti simili o identici.

Benefici dell’uso corretto del tag rel=canonical

Riduzione del contenuto duplicato e miglioramento dell’indicizzazione

Il tag rel=canonical è uno strumento essenziale per evitare problemi legati ai contenuti duplicati. Indicando ai motori di ricerca quale versione di una pagina considerare come principale, si previene la diffusione di versioni multiple dello stesso contenuto, che potrebbero penalizzare il sito.

Ottimizzazione della scansione e gestione dell’equità dei link

Grazie al tag rel=canonical, i crawler dei motori di ricerca possono concentrarsi sulle pagine più importanti, ottimizzando il budget di scansione e migliorando l’efficienza dell’indicizzazione. Inoltre, questo strumento consolida il valore dei link (link equity) verso la pagina canonica, aumentandone l’autorità e contribuendo a un migliore posizionamento nei risultati di ricerca.

  • Previene penalizzazioni per contenuti duplicati.
  • Migliora l’efficienza della scansione e l’ottimizzazione delle risorse.
 

Errori comuni rilevati e come risolverli

Nessun tag canonical trovato (Missing Canonical Tag)

Errore: Il tag canonical è assente dalla pagina.

Soluzione: Aggiungere un tag rel=canonical che punti all’URL corretto della pagina, specialmente se esistono versioni duplicate o simili.

Il tag canonical punta a un URL non valido(Canonicalised to a Non-200 Status Code)

Errore: Il tag canonical punta a un URL non valido, come una pagina 404.

Soluzione: Verificare che l’URL nel tag canonical sia corretto e che la pagina di destinazione esista. Se la pagina non esiste più, aggiornare il canonical con un URL valido.

Il tag canonical punta a un URL con redirect (Canonicalised to a Redirect)

Errore: Il tag canonical punta a un URL che esegue un redirect (301, 302, ecc.).

Soluzione: Assicurarsi che il canonical punti direttamente all’URL finale di destinazione, senza passare attraverso redirect. Questo aiuta i motori di ricerca a comprendere correttamente la struttura del sito.

Il tag canonical punta a una pagina con noindex (Canonicalised to a NoIndex URL)

Errore: Il tag canonical punta a una pagina che ha un tag noindex, che impedisce l’indicizzazione.

Soluzione: Rimuovere il tag noindex dalla pagina di destinazione o modificare il canonical per puntare a una pagina indicizzabile.

Il tag canonical punta a un dominio diverso(Canonical points to a different domain)

Errore: Il tag canonical punta a un dominio diverso da quello della pagina corrente.

Soluzione: Verificare che il canonical punti a un URL dello stesso dominio, a meno che non si tratti di una strategia SEO specifica e ben pianificata.

Il tag canonical punta alla stessa URL (Self-referencing canonical)

Errore: Il tag canonical punta alla stessa pagina in cui è presente, ma in alcuni casi potrebbe essere un errore se la pagina dovrebbe puntare a una risorsa diversa.

Soluzione: Se la pagina è duplicata o simile a un’altra, assicurarsi che il canonical punti alla versione principale. Se la pagina è unica, il canonical autoreferenziale è corretto.

Il tag canonical punta a una pagina con un canonical in conflitto (Conflicting canonical)

Errore: Il tag canonical punta a una pagina che ha un altro tag canonical che entra in conflitto con quello esistente.

Soluzione: Verificare la catena di canonical e assicurarsi che tutti i tag canonical puntino alla stessa versione principale della pagina.

Sono stati trovati più tag canonical (Multiple canonical tags found)

Errore: Sono stati trovati più tag canonical sulla stessa pagina, creando confusione per i motori di ricerca.

Soluzione: Rimuovere i tag canonical duplicati e mantenere solo uno, che punti all’URL corretto.

L’URL canonical non corrisponde (Canonical URL mismatch)

Errore: L’URL nel tag canonical non corrisponde alla URL effettiva della pagina, creando discrepanze.

Soluzione: Verificare che l’URL nel tag canonical sia esattamente uguale all’URL della pagina di destinazione, inclusi protocollo (HTTP/HTTPS), barre finali e parametri.

Il tag canonical punta a una pagina non canonica (Canonical points to non-canonical page)

Errore: Il tag canonical punta a una pagina che non è considerata la versione canonica o che potrebbe essere vista come duplicata.

Soluzione: Assicurarsi che il canonical punti alla versione principale e preferita della pagina, evitando di creare conflitti con altre pagine simili o duplicate.

Come trovare e correggere gli errori con Screaming Frog

Per identificare e risolvere questi errori, puoi utilizzare Screaming Frog seguendo questi passaggi:

  • Avviare un crawl del sito e andare alla scheda “Canonical”.
  • Filtrare i risultati per identificare errori specifici, come “Missing”, “Multiple”, “Self-referencing”, o “Non-Indexable”.
  • Analizzare i dati e correggere gli errori direttamente nel codice sorgente delle pagine o tramite la configurazione del CMS.

Utilizzare questi strumenti e seguire le best practice ti aiuterà a ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca, evitando penalizzazioni e migliorando la visibilità delle tue pagine.

Quando non usare il tag rel=canonical

Se le pagine sono completamente diverse tra loro

Il tag rel=canonical non è adatto quando le pagine hanno contenuti completamente diversi. Utilizzarlo in questi casi potrebbe confondere i motori di ricerca, poiché il tag è progettato per gestire versioni simili o duplicate dello stesso contenuto, non per collegare pagine con tematiche distinte.

Se il contenuto varia significativamente per intenti di ricerca diversi

Quando due pagine rispondono a intenti di ricerca diversi, anche se condividono alcuni elementi, non è consigliabile utilizzare il tag rel=canonical. In questi casi, è meglio ottimizzare ciascuna pagina in modo indipendente per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti.

Se è più appropriato un reindirizzamento 301

In situazioni come pagine obsolete o URL non più in uso, un reindirizzamento 301 è spesso la scelta migliore rispetto al tag rel=canonical. Questo perché il reindirizzamento trasferisce definitivamente l’autorità e il traffico alla nuova pagina, mentre il tag canonico non garantisce lo stesso livello di efficacia.

  • Evita di usarlo per pagine con contenuti non correlati.
  • Opta per un reindirizzamento 301 quando necessario.

Conclusione

Il tag rel=canonical è uno strumento essenziale per gestire i contenuti duplicati e ottimizzare la struttura di un sito web. Quando usato correttamente, migliora l’indicizzazione, consolida l’equità dei link e ottimizza la scansione da parte dei motori di ricerca. Tuttavia, è fondamentale evitare errori come canonical errati, autoreferenziali o in conflitto, e sapere quando è più opportuno optare per un reindirizzamento 301. Strumenti come Screaming Frog semplificano l’identificazione e la risoluzione di questi problemi, contribuendo a mantenere il sito ben organizzato e performante. In sintesi, il tag canonical è un alleato prezioso, ma richiede attenzione e precisione per sfruttarne al massimo i benefici.

Picture of Andrea Bodria

Andrea Bodria

Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche

Serve un supporto tecnico?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.