SEO tecnica e accessibilità: errori comuni da evitare per un sito conforme all’EAA

Cos'è la seo

Indice dei contenuti

SEO e accessibilità: gli aspetti tecnici da ottimizzare

La SEO tecnica e l’accessibilità sono due aspetti fondamentali per garantire che un sito web sia non solo ben posizionato nei motori di ricerca, ma anche inclusivo e facile da usare per tutti gli utenti. In questo articolo, esploreremo gli errori più comuni che compromettono la conformità all’European Accessibility Act (EAA) e forniremo soluzioni pratiche per ottimizzare il tuo sito.

Importanza dell’EAA e impatto su SEO e UX

L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea che promuove l’accessibilità dei prodotti e servizi digitali, inclusi i siti web. Un sito che rispetta questi principi non solo migliora il proprio posizionamento SEO, ma offre anche un’esperienza utente (UX) superiore, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio, inclusi utenti con disabilità. Ad esempio, un sito con contenuti ben strutturati e navigabile da tutti sarà premiato da Google, mentre un sito con barriere digitali sarà penalizzato.

Il legame tra accessibilità, SEO tecnica e usabilità

L’accessibilità e la SEO tecnica sono strettamente collegate. Un sito accessibile è spesso ben strutturato, veloce e facile da navigare, caratteristiche che migliorano sia l’usabilità che il ranking nei motori di ricerca. Ad esempio, un menu ben organizzato e un codice HTML semantico non solo aiutano gli screen reader, ma favoriscono anche l’indicizzazione da parte dei crawler. Inoltre, un sito accessibile tende a essere più performante, un fattore chiave per la SEO.

Obiettivo: errori comuni e soluzioni per siti conformi

L’obiettivo di questo articolo è identificare gli errori più frequenti che compromettono la conformità all’EAA e fornire soluzioni pratiche per ottimizzare il tuo sito. Dalla struttura del codice alla velocità di caricamento, ogni aspetto sarà analizzato in dettaglio per aiutarti a creare un sito accessibile, performante e ben posizionato.

Struttura e navigazione

Problemi: HTML non semantico, navigazione confusa

Un HTML non semantico e una navigazione poco chiara possono rendere il sito difficile da usare, specialmente per utenti con disabilità. Ad esempio, l’uso eccessivo di div invece di tag semantici come header, nav o main può confondere gli screen reader e i crawler dei motori di ricerca. Inoltre, una navigazione complessa o poco intuitiva può frustrare gli utenti, aumentando il tasso di abbandono.

Soluzioni: struttura chiara, breadcrumb, menu accessibili, uso corretto di ARIA

Per migliorare la struttura e la navigazione, utilizza tag HTML semantici come header, nav, main e footer. Implementa breadcrumb per aiutare gli utenti a orientarsi e assicurati che i menu siano accessibili, con ruoli ARIA (es. landmark roles) per migliorare l’esperienza degli utenti che utilizzano tecnologie assistive. Inoltre, mantieni una gerarchia logica e coerente per facilitare la navigazione.

Contrasto e leggibilità

Problemi: testo poco leggibile, basso contrasto

Un contrasto insufficiente tra testo e sfondo, insieme a font poco leggibili, può rendere il contenuto inaccessibile per molti utenti, specialmente quelli con disabilità visive. Ad esempio, un testo grigio chiaro su uno sfondo bianco può essere difficile da leggere, anche per utenti senza problemi di vista.

Soluzioni: rispetto standard WCAG, font leggibili, contrasto adeguato

Assicurati che il contrasto tra testo e sfondo rispetti gli standard WCAG (almeno 4.5:1 per il testo normale). Scegli font chiari e leggibili, come Arial o Verdana, e mantieni una dimensione del testo sufficientemente grande (almeno 16px) per garantire una lettura confortevole. Evita combinazioni di colori che possano creare confusione o affaticamento visivo.

Tag HTML, ARIA e contenuti

Problemi: gerarchia errata (h1-h6), immagini senza alt, interattività non accessibile

Una gerarchia di titoli scorretta (es. saltare da h1 a h3) e immagini senza attributi alt possono compromettere l’accessibilità e l’indicizzazione del sito. Inoltre, elementi interattivi come menu a tendina o modali spesso non sono accessibili agli utenti che navigano con la tastiera, rendendo difficile l’interazione.

Soluzioni: uso corretto dei titoli, alternative testuali, attribuzione ARIA per elementi dinamici

Usa correttamente i tag h1-h6 per creare una gerarchia chiara e logica. Aggiungi attributi alt descrittivi alle immagini, specificando il contenuto o la funzione dell’immagine. Utilizza ARIA per rendere accessibili gli elementi dinamici, come menu a tendina o modali, e assicurati che tutti gli elementi interattivi siano navigabili con la tastiera.

Velocità e performance

Problemi: immagini pesanti, codice inefficiente

Immagini non ottimizzate e codice inefficiente possono rallentare il caricamento del sito, penalizzando sia l’esperienza utente che il ranking SEO. Ad esempio, immagini in formato non compresso o script ridondanti possono aumentare i tempi di caricamento, portando a un aumento del tasso di abbandono.

Soluzioni: compressione immagini, lazy loading, hosting performante

Comprimi le immagini senza comprometterne la qualità, utilizzando formati moderni come WebP. Implementa il lazy loading per ritardare il caricamento delle immagini non visibili immediatamente. Scegli un hosting performante e ottimizza il codice per garantire tempi di caricamento rapidi, eliminando script non necessari e riducendo le dimensioni dei file CSS e JavaScript.

Accessibilità mobile

Problemi: pulsanti piccoli, contenuti non adattivi

Pulsanti troppo piccoli e contenuti non responsive rendono il sito difficile da usare su dispositivi mobili, specialmente per utenti con disabilità motorie o visive. Ad esempio, pulsanti di dimensioni inferiori a 44×44 pixel possono essere difficili da premere, mentre contenuti non adattivi possono risultare illeggibili su schermi piccoli.

Soluzioni: design responsive, pulsanti accessibili, navigazione touch-friendly

Adotta un design responsive che si adatti a qualsiasi dimensione dello schermo. Assicurati che i pulsanti siano sufficientemente grandi (almeno 44×44 pixel) e che la navigazione sia touch-friendly, con spaziatura adeguata tra gli elementi. Utilizza media query per ottimizzare il layout su dispositivi mobili e testa il sito su diversi dispositivi per garantire un’esperienza utente ottimale.

Contenuti multimediali

Problemi: video senza sottotitoli, audio senza trascrizione

Contenuti multimediali senza sottotitoli o trascrizioni escludono utenti con disabilità uditive e possono penalizzare il posizionamento SEO. Ad esempio, un video senza sottotitoli non sarà accessibile a utenti non udenti, mentre un audio senza trascrizione non sarà indicizzabile dai motori di ricerca.

Soluzioni: sottotitoli, trascrizioni, descrizioni testuali

Aggiungi sottotitoli ai video e trascrizioni per i contenuti audio. Fornisci descrizioni testuali per immagini e video complessi, utilizzando attributi alt e tag figure. Inoltre, utilizza formati accessibili come MP4 per i video e MP3 per gli audio, garantendo la compatibilità con la maggior parte dei dispositivi e browser.

Form e interazioni

Problemi: CAPTCHA non accessibili, form senza etichette chiare

CAPTCHA complessi e form senza etichette chiare possono rendere difficile la compilazione per utenti con disabilità visive o cognitive. Ad esempio, un CAPTCHA basato su immagini o audio può essere impossibile da risolvere per alcuni utenti, mentre form senza etichette associate possono confondere gli screen reader.

Soluzioni: etichette ben definite, ARIA-label, CAPTCHA alternativi, navigabilità con tastiera

Usa etichette chiare e associate correttamente ai campi del form, utilizzando il tag label. Implementa CAPTCHA accessibili, come quelli basati su domande semplici o logica. Assicurati che tutti gli elementi del form siano navigabili con la tastiera e utilizza ARIA-label per fornire descrizioni aggiuntive dove necessario.

Web Accessibility Evaluation & Tool

Strumenti per testare l’accessibilità e SEO tecnica

Ecco alcuni strumenti utili per valutare l’accessibilità e la SEO tecnica del tuo sito:

  • Lighthouse: strumento integrato in Chrome per audit SEO e accessibilità, che fornisce report dettagliati su performance, accessibilità e best practice.
  • WAVE: Web Accessibility Evaluation Tool che identifica problemi di accessibilità direttamente nel browser, evidenziando errori e suggerimenti.
  • AXE: strumento avanzato per testare interfacce dinamiche, disponibile come estensione per browser o libreria JavaScript.
  • Google Search Console: per monitorare problemi SEO e prestazioni del sito, con report specifici su errori di indicizzazione e usabilità mobile.

Conclusione

L’accessibilità non è solo una questione di conformità, ma un elemento chiave per migliorare la SEO e l’esperienza utente. Evitare gli errori comuni descritti in questo articolo ti aiuterà a ottimizzare il ranking e a creare un sito inclusivo e performante.

Picture of Andrea Bodria

Andrea Bodria

Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche

Serve un supporto tecnico?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.