Nell’ambito SEO, i dati strutturati giocano un ruolo cruciale. Molti siti web si affidano a plugin per implementarli, ma questa soluzione, sebbene conveniente, presenta diverse limitazioni.
I plugin offrono una rapida implementazione, ma spesso mancano di flessibilità. Non sempre si adattano alle esigenze specifiche di un sito, soprattutto quando si tratta di contenuti o strutture uniche. Inoltre, possono influire negativamente sulle prestazioni del sito, aggiungendo codice superfluo e rallentando il caricamento delle pagine.
Un altro aspetto critico è la potenziale incompatibilità con altri plugin o con il tema del sito.
Questi conflitti possono causare malfunzionamenti o addirittura compromettere la funzionalità del sito. Infine, l’aggiornamento dei plugin dipende dagli sviluppatori, il che può ritardare l’adozione di nuove funzionalità o la correzione di bug.
Google Tag Manager (GTM) offre un approccio più sofisticato e flessibile alla gestione dei dati strutturati. Vediamo i suoi principali vantaggi:
Un esempio pratico di come Google Tag Manager (GTM) può utilizzare questi dati è il recupero delle date di pubblicazione e modifica degli articoli.
Invece di utilizzare un plugin per gestire queste informazioni, possiamo ricorrere a una semplice funzione PHP che inserisce direttamente queste date nel DOM della pagina. Potete inserire questo script nel file function.php del vostro tema child.
function add_meta_dates() {
if (is_single()) {
$publishDate = get_the_date('c'); // Formato ISO 8601
$modifiedDate = get_the_modified_date('c'); // Formato ISO 8601
// Aggiungi meta tag
echo '';
echo '';
}
}
add_action('wp_head', 'add_meta_dates');
Incorporando le date come meta tag nel documento HTML, rendiamo queste informazioni accessibili sia ai motori di ricerca che a GTM stesso.
Questo approccio non solo facilita la manipolazione dei dati, ma offre anche diversi vantaggi significativi:
Una volta che i dati sono disponibili nel DOM, GTM può accedervi tramite variabili JavaScript personalizzate.
function() {
var metaElement = document.querySelector('meta[property="article:published_time"]');
return metaElement ? metaElement.getAttribute('content') : '';
}
Questo approccio offre una grande flessibilità:
Il vero potere di GTM si manifesta quando integriamo queste variabili direttamente nei tag dei dati strutturati.
Ad esempio, se hai una variabile in GTM che cattura la data di pubblicazione di un post (DataPubblicazione
), puoi fare il binding (collegamento) di questa variabile a un tag JSON-LD per i dati strutturati, in modo dinamico.
Ecco un esempio di come potrebbe apparire il codice:
Questo metodo offre numerosi vantaggi:
Google Tag Manager offre un livello di controllo avanzato sui dati strutturati, consentendo di attivarli solo quando necessario.
Questa funzionalità è particolarmente utile quando si desidera applicare schemi specifici a determinati tipi di contenuto, garantendo così una gestione più mirata e efficace delle informazioni.
Un esempio pratico di questa capacità è l’uso di variabili JavaScript personalizzate per verificare la presenza di un determinato meta tag, come il meta type article
.
function() {
var metaOgType = document.querySelector('meta[property="og:type"]');
return metaOgType && metaOgType.content === 'article';
}
Utilizzando questa funzione JavaScript, è possibile controllare se il meta tag è presente nel DOM della pagina. Questa variabile diventa quindi la condizione per l’attivatore associato al tag che contiene lo script JSON-LD relativo all’entità “BlogPosting”.
I vantaggi di questo sistema includono:
L’utilizzo di Google Tag Manager per la gestione dei dati strutturati offre un livello di controllo, flessibilità e ottimizzazione delle prestazioni che supera di gran lunga le capacità dei plugin tradizionali. Questo metodo permette di implementare strategie SEO più sofisticate e personalizzate, adattandosi perfettamente alle esigenze specifiche di ogni sito web.
Mentre richiede una maggiore competenza tecnica iniziale, i benefici a lungo termine in termini di manutenibilità, prestazioni e precisione SEO rendono questo approccio altamente vantaggioso per siti web di ogni dimensione, ma particolarmente per quelli con esigenze complesse o in rapida evoluzione.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy