Cosa significa YMYL?
YMYL è l’acronimo di “Your Money or Your Life” (Il tuo denaro o la tua vita) e identifica le pagine web che offrono informazioni che possono avere un impatto significativo, positivo o negativo, sulla vita delle persone. I contenuti YMYL influenzano aspetti cruciali come felicità, salute, stabilità finanziaria o sicurezza degli utenti.
Si tratta di un concetto introdotto da Google nelle sue linee guida per i valutatori della qualità dei contenuti (Quality Raters), per identificare argomenti particolarmente delicati che richiedono un livello di affidabilità superiore.
Quali argomenti rientrano nella categoria YMYL?
Google considera YMYL diversi tipi di contenuti che possono influenzare aspetti importanti della vita. Ecco le principali categorie:
- Salute e sicurezza: informazioni su malattie, sintomi, diagnosi, trattamenti e farmaci
- Finanza: consigli su investimenti, contabilità, prestiti, tasse, conti bancari e tutto ciò che può influire sulla stabilità finanziaria
- Notizie ed eventi attuali: contenuti sull’attualità, eventi importanti, notizie di politica nazionale o internazionale
- Educazione civica, governo e legge: informazioni sui diritti dei cittadini, questioni legali, servizi sociali, ecc.
- Shopping: informazioni o servizi relativi alla ricerca o all’acquisto di beni, in particolare pagine per e-commerce
- Benessere personale e sociale: argomenti che toccano il benessere fisico e mentale
- Gruppi di persone: informazioni relative a gruppi di persone sulla base di età, etnia, nazionalità, religione, etc.
Perché i contenuti YMYL sono importanti per Google?
Google presta particolare attenzione ai contenuti YMYL perché la disinformazione in questi ambiti può causare danni reali a un gran numero di persone. Per questo, l’algoritmo di Google è programmato per valutare con criteri più rigorosi i siti che trattano questi argomenti.
I contenuti YMYL devono raggiungere un livello di qualità molto alto, superiore rispetto ad argomenti “non YMYL” considerati meno critici e delicati. Google richiede che questi argomenti siano trattati con maggiore accuratezza, competenza e affidabilità.
Nelle sue Linee Guida per i Quality Raters, Google esplicita che le pagine YMYL dovrebbero provenire da siti web di comprovata reputazione e i contenuti dovrebbero essere creati con un alto livello di competenza e autorevolezza.
Qual è la relazione tra YMYL ed E-E-A-T?
Il concetto di YMYL è strettamente legato a E-E-A-T, acronimo che sta per Experience, Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness (Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità). Google utilizza E-E-A-T per valutare la qualità di un sito web e determinare il suo posizionamento nei risultati di ricerca.
Per le pagine YMYL, Google richiede un livello particolarmente elevato di E-E-A-T, proprio perché influenzano direttamente questioni importanti come la salute, la sicurezza e la finanza. Gli autori di contenuti YMYL dovrebbero essere esperti riconosciuti nel loro campo e avere un’autorità dimostrabile sull’argomento trattato.
In sintesi: più un contenuto può influenzare significativamente la vita delle persone (YMYL), più elevati devono essere i parametri di E-E-A-T che dimostra.
Quando è nato il concetto di YMYL?
Google ha utilizzato per la prima volta l’acronimo YMYL, “Your Money or Your Life”, nella versione di giugno 2013 delle linee guida per la valutazione della qualità della ricerca. Queste linee guida, inizialmente non pubblicamente disponibili, forniscono istruzioni ai valutatori della qualità (Quality Raters) di Google.
Nelle linee guida, Google spiegava che alcune pagine sono particolarmente importanti per il benessere degli utenti, e queste venivano classificate come pagine YMYL. La raccomandazione era che tali pagine dovessero provenire da siti web autorevoli e il contenuto dovesse essere creato con un alto livello di competenza e autorità.
Successivamente, Google ha reso pubblico questo documento, permettendo a SEO e webmaster di comprendere meglio come l’azienda valuta la qualità dei contenuti online.
Come riconoscere se si sta trattando un argomento YMYL?
Per capire se stai trattando un argomento YMYL, dovresti porti queste domande:
- Il contenuto potrebbe influenzare decisioni finanziarie degli utenti?
- Il tema riguarda la salute fisica o mentale delle persone?
- Si tratta di consigli che potrebbero influenzare la sicurezza delle persone?
- Il tema tocca argomenti legali, diritti civili o questioni governative?
- L’informazione errata potrebbe causare danni potenziali?
Se la risposta a una di queste domande è affermativa, molto probabilmente stai trattando un contenuto YMYL che richiede particolare attenzione alla qualità, accuratezza e all’autorevolezza delle fonti utilizzate.
Come influiscono i contenuti YMYL sul posizionamento nei motori di ricerca?
Sebbene YMYL non sia un fattore diretto di ranking, Google applica standard di qualità più elevati ai contenuti che rientrano in questa categoria. Questo significa che per posizionarsi bene con contenuti YMYL, un sito web deve dimostrare livelli superiori di E-E-A-T.
Un sito che tratta argomenti YMYL ma non dimostra adeguata competenza, autorevolezza e affidabilità potrebbe riscontrare difficoltà nel posizionarsi bene nelle SERP (Search Engine Results Pages) di Google, soprattutto dopo aggiornamenti degli algoritmi che spesso colpiscono duramente i siti con contenuti YMYL di bassa qualità.
Capire cosa sono i contenuti YMYL può quindi aiutare chi possiede un sito web o un blog a migliorare i propri posizionamenti su Google, seguendo le indicazioni che il motore di ricerca offre a proposito di questo tipo di contenuti.
Perché è importante affidarsi a esperti per i contenuti YMYL?
I contenuti YMYL sono pubblicazioni che affrontano argomenti che difficilmente possono essere trattati in modo adeguato se non da un professionista del campo. La diffusione di informazioni errate o incomplete in questi ambiti può avere conseguenze negative sulla vita delle persone.
Affidare contenuti YMYL a esperti riconosciuti non solo migliora la qualità delle informazioni fornite agli utenti, ma aiuta anche a soddisfare i criteri di E-E-A-T richiesti da Google, migliorando così le possibilità di posizionamento.
Google richiede che gli autori di contenuti YMYL siano persone competenti o esperte nel settore di cui scrivono. Per questo motivo, è fondamentale che tali contenuti siano creati o almeno supervisionati da professionisti con qualifiche verificabili e riconosciute nel campo specifico.
Come gestire correttamente i contenuti YMYL?
Per ottimizzare i contenuti YMYL sul tuo sito, segui queste best practices:
- Affidarsi a esperti: Assicurati che i contenuti siano scritti o rivisti da professionisti qualificati nel settore
- Citare fonti autorevoli: Inserisci sempre riferimenti a fonti attendibili e aggiornate
- Mostrare le credenziali: Evidenzia l’expertise degli autori con bio dettagliate, qualifiche e credenziali professionali
- Aggiornare regolarmente: Mantieni i contenuti aggiornati, specialmente per temi come salute e finanza dove le informazioni evolvono rapidamente
- Essere trasparenti: Indica chiaramente date di pubblicazione e aggiornamento, divulga affiliazioni e potenziali conflitti di interesse
- Curare la presentazione: Una buona struttura del contenuto, con formattazione chiara e senza errori, aumenta la percezione di qualità
- Includere recensioni e testimonianze: Per temi come la salute e i servizi, le recensioni verificate e testimonianze di clienti sono utili
I contenuti YMYL sono cruciali per la vita degli utenti e per il posizionamento SEO. L’approccio corretto alla gestione di questi contenuti è fondamentale per ottenere fiducia da parte di Google e degli utenti.
Assicurati che i tuoi contenuti YMYL siano accurati, competenti e provenienti da fonti autorevoli. Solo così potrai evitare penalizzazioni da parte di Google e raggiungere un pubblico informato e soddisfatto.