Costruiamo insieme un file LLMs .txt e scopriamone i vantaggi

Cos'è la seo

Indice dei contenuti

File LLMs.txt: Tutto quello che devi sapere

Cosa sono i file LLMs.txt, a cosa servono, come si creano e come devono essere strutturati per funzionare correttamente? In questa guida risponderò a tutte queste domande, illustrandoti i passaggi per crearne uno in modo corretto e fornendoti esempi pratici per comprenderne l’utilizzo.

Cosa sono i file LLMs.txt?

Il file llms.txt è una proposta di standard destinata a migliorare l’accesso e l’indicizzazione dei contenuti web da parte dei modelli di linguaggio (LLM). Funziona in modo simile al file robots.txt, ma anziché regolare l’accesso dei crawler dei motori di ricerca, si concentra sull’accesso degli LLM ai contenuti di un sito web, in particolare per scopi di addestramento e generazione di risposte AI.

Questo standard è stato ideato per semplificare l’accesso agli LLM e ridurre il carico sulle risorse, rendendo i contenuti del sito più facilmente comprensibili per i modelli di linguaggio. Gli LLM, infatti, spesso si trovano a dover affrontare contenuti web complessi (ad esempio, HTML, JavaScript, pubblicità), e il file llms.txt offre una versione più “liscia” del sito che facilita l’elaborazione.

A differenza del robots.txt, che ha lo scopo di “bloccare” l’accesso a determinate risorse, il llms.txt non impedisce l’accesso, ma fornisce un modo per “scegliere” quali contenuti offrire agli LLM. I proprietari di siti web possono decidere di includere l’intero testo di un sito o solo parti specifiche, come le pagine di documentazione, API, o altro materiale rilevante.

In sostanza, l’llms.txt è un protocollo che permette ai proprietari di siti web di avere più controllo su come i contenuti vengono usati dai modelli di linguaggio AI, semplificando l’accesso e l’analisi senza dover usare metodi di crawling complessi.

Chi ha ideato il concetto di LLMs.txt e con quale scopo principale?

L’idea di llms.txt è stata proposta dal tecnologo australiano Jeremy Howard per migliorare come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) interagiscono con il contenuto web. L’obiettivo principale è semplificare l’accesso, l’indicizzazione e l’analisi dei contenuti da parte degli LLM, migliorando la qualità dei risultati e riducendo il carico di risorse. Howard ha suggerito llms.txt come alternativa a robots.txt, con un formato semplificato che aiuti i modelli a comprendere meglio i contenuti, mantenendo il controllo sui dati da parte dei proprietari dei siti.

In che modo LLm.txt si differenzia dal robots.txt?

La tabella evidenzia le differenze tra robots.txt, usato per controllare l’accesso dei crawler ai siti, e LLMs.txt, progettato per ottimizzare l’interazione con modelli linguistici AI. Entrambi si trovano nella root del dominio, ma differiscono nel formato e nel target.

CaratteristicaRobots.txtLLMs.txt
ScopoControllare l’accesso dei crawlerOttimizzare l’interazione AI
TargetMotori di ricercaModelli linguistici
FormatoTesto sempliceMarkdown
PosizionamentoRoot del dominioRoot del dominio

A cosa servono i file LLMs.txt?

I file LLMs.txt potrebbero ottimizzare l’interazione tra i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e i contenuti di un sito web, fornendo una struttura sintetica e leggibile delle informazioni più rilevanti. Questo tipo di file potrebbe aiutare gli LLM a individuare e interpretare meglio i contenuti, migliorando l’accuratezza delle risposte generate e la pertinenza delle sintesi.

In particolare, il file potrebbe:

  • Guidare i modelli AI verso sezioni specifiche del sito, evitando contenuti non rilevanti come script o elementi grafici.
  • Ottimizzare la user experience, offrendo risposte più precise agli utenti grazie a una migliore comprensione semantica dei contenuti da parte degli LLM.
  • Facilitare l’accesso ai contenuti chiave, migliorando la visibilità del sito nei risultati generati dagli AI-driven search engines.

Come si crea un file LLMs.txt?

Il file deve essere scritto in Markdown (formato preferito dagli LLM) e strutturato come segue:

Intestazione (H1)

# Nome del orogetto o sito web
  • Funzione: Definisce l’identità del progetto in modo inequivocabile.
  • Best Practice: Usare un nome breve e descrittivo (es: # Documentazione principale”)
 

Descrizione sintetica (Blockquote)

> Breve descrizione del sito (max 160 caratteri).
  • Funzione: Fornisce un riassunto immediato dello scopo del sito.
  • Dettaglio tecnico: Lunghezza ottimizzata per la finestra di contesto degli LLM.
 

Sezione “Documentazione” (H2)

## Contenuti principali [Homepage](https://artigianiseo.it/): Pagina iniziale del sito, con panoramica sui servizi e articoli.
  • Funzione: Elenca le risorse essenziali con link diretti.
  • Formattazione: Ogni voce deve includere:
    • Titolo del link: Breve e autoesplicativo.
    • URL assoluto: Protocollo HTTPS obbligatorio.
    • Descrizione (opzionale): 1-2 frasi che chiariscono il contenuto.
 

Sezione “Risorse opzionali” (H2)

## Risorse Aggiuntive
[Blog](https://esempio.it/blog/): Articoli approfonditi su temi specifici.
[FAQ](https://esempio.it/faq/): Risposte alle domande più frequenti.
  • Funzione: Fornisce accesso a contenuti supplementari che potrebbero interessare l’AI.
  • Best Practice: Organizzare le risorse in ordine di rilevanza, limitandosi alle più importanti.
 

Sezione “Metadati” (H2)

## Metadati
- **Ultima modifica**: 2025-04-11
- **Versione**: 1.2
- **Lingua principale**: Italiano
  • Funzione: Fornisce informazioni contestuali sull’attualità e validità dei contenuti.
  • Vantaggio: Aiuta l’AI a valutare l’affidabilità e la rilevanza temporale delle informazioni.

Quali strumenti aiutano a sviluppare LLMs.txt

Per facilitare la generazione di file LLMs.txt, esistono diversi strumenti specializzati:

  • Markdowner: Soluzione open-source che converte i contenuti del sito web in file markdown puliti, ideali per l’acquisizione da parte dell’AI. Accessibile tramite https://md.dhr.wtf/dashboard.
  • Website Content Crawler di Apify: Progettato per sviluppatori e ricercatori, questo strumento esegue lo scraping di più pagine e restituisce output in formato markdown per un efficiente addestramento LLM.
  • MarkItDown di Microsoft: Un’utility open-source che converte HTML e PDF in Markdown, semplificando il processo di generazione di un file LLMs.txt pulito.
  • SLM di Jina AI: Un potente small language model che pulisce l’HTML disordinato e lo converte in Markdown senza sforzo.
  • FireCrawl: Fornisce un crawler AI completo che può creare il file LLMs.txt.
  • AEOMatic: Un plugin WordPress che automatizza la creazione e la gestione di /LLMs.txt.
  • Tuurbo Logo: Un generatore facile da usare per creare file llms.txt in modo rapido ed efficiente. Disponibile a questo link

Come rendere il file LLMs.txt facilmente accessibile?

Il file LLMs.txt deve essere collocato nella directory root del tuo sito web, rendendolo accessibile all’URL:

https://tuosito.it/llms.txt

Oltre alla versione standard, è possibile implementare una versione più completa denominata llms-full.txt che consolida tutta la documentazione tecnica in un unico file Markdown esteso. Questo approccio è particolarmente vantaggioso per gli strumenti AI che possono caricare contenuti direttamente da un link, fornendo loro l’intera documentazione in un unico punto

https://tuosito.it/llms-full.txt

Cosa inserire nel file llms.txt?

Non serve descrivere ogni singola pagina del sito. Il file llms.txt ha lo scopo di offrire una panoramica sintetica e ben organizzata dei contenuti più importanti, per aiutare le AI a capirli meglio.

Concentrati su:

  • Le sezioni principali del sito: evidenzia le aree tematiche o funzionali più importanti.
  • Le pagine più utili o visitate: includi quelle che rappresentano il cuore del tuo sito o che offrono il maggior valore agli utenti.
  • Descrizioni concise per ogni link: aggiungi una breve spiegazione che chiarisca il contenuto o lo scopo di ciascuna pagina indicata.
Non c’è un numero minimo o massimo di pagine da includere: scegli quelle davvero significative per spiegare al meglio cosa offre il tuo sito.

Applicare LLMs.txt sul sito: esempi pratici

Ecco alcuni esempi concreti su come ho implementato il file LLMs.txt sul mio sito:

Esempio di intestazione H1

# Andrea Bodria | Consulente SEO
> Sito web di Andrea Bodria, consulente SEO e sviluppatore.

Esempio documentazione H2

## Guide e risorse SEO
* [Blog SEO](https://artigianiseo.it/blog/): Articoli e guide per approfondire le conoscenze SEO.

Metadati H2

- **Ultima modifica**: 2025-04-12
- **Versione**: 1.0
- **Lingua principale**: Italiano

Conclusioni

Sulla base delle informazioni disponibili, l’integrazione del file LLMs.txt appare prematura. Attualmente, i principali modelli di linguaggio non lo utilizzano per indicizzazione o interazione, continuando a fare affidamento sugli indici dei motori di ricerca. Fino ad allora, è consigliabile concentrare le energie su priorità più urgenti e sicure.

Picture of Andrea Bodria

Andrea Bodria

Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche

Serve un supporto tecnico?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.