Cosa Significa “Esclusa in Base al Tag Noindex”

Cos'è la seo

Indice dei contenuti

La segnalazione “Esclusa in base al tag noindex” in Google Search Console (GSC) indica che una pagina del tuo sito non è stata indicizzata da Google a causa della presenza del meta tag noindex. Questo tag, inserito nel codice HTML della pagina, comunica ai motori di ricerca di non includere la pagina nei risultati di ricerca. Sebbene possa essere utile per escludere pagine non rilevanti, un uso improprio può portare a problemi di indicizzazione e perdita di traffico organico.

È importante sottolineare che la segnalazione su Google Search Console (GSC) non rappresenta sempre un errore. In molti casi, l’uso del tag noindex è intenzionale e strategico, finalizzato a escludere dai risultati di ricerca pagine che non devono essere indicizzate. Ad esempio, è comune applicare il tag noindex a pagine di amministrazione, contenuti duplicati, pagine di prova o contenuti temporanei. In questi contesti, la segnalazione non è un problema, ma piuttosto un’indicazione che la tua strategia di gestione dell’indicizzazione sta funzionando correttamente.

Cause della segnalazione “Esclusa in Base al Tag Noindex”

Ecco le principali cause alla base di questa segnalazione:

  • Presenza del meta tag noindex: La pagina contiene il tag <meta name="robots" content="noindex"> o una direttiva equivalente.
  • Configurazione errata del file robots.txt: Se il file robots.txt blocca l’accesso alla pagina, Google non può leggere il tag noindex, ma la pagina potrebbe comunque essere esclusa.
  • Errori di implementazione: Il tag noindex potrebbe essere stato applicato per errore o in modo incompleto, ad esempio solo su alcune versioni della pagina (HTTP vs HTTPS, www vs non-www).
  • Utilizzo di plugin o strumenti SEO: Alcuni plugin per CMS come WordPress possono applicare automaticamente il tag noindex a determinate pagine, spesso senza un controllo adeguato.
 

Differenziare Noindex da Disallow in Robots.txt

Prima di addentrarci nei dettagli, è importante chiarire che i tag noindex e Disallow nel file robots.txt sono strumenti diversi con scopi specifici. Comprendere queste differenze è fondamentale per gestire correttamente l’indicizzazione e la scansione delle pagine del tuo sito.

  • Disallow nel file robots.txt:

    La direttiva Disallow nel file robots.txt impedisce ai motori di ricerca di scansionare una pagina o una directory specifica. Tuttavia, se la pagina viene trovata tramite link esterni o altre fonti, Google potrebbe comunque indicizzarla senza conoscerne il contenuto. Questo significa che la pagina potrebbe apparire nei risultati di ricerca come un “risultato scoperto” (senza snippet o descrizione).

  • Noindex nel codice HTML:

    Il tag noindex, inserito nel codice HTML di una pagina, comunica ai motori di ricerca di non indicizzare quella pagina nei risultati di ricerca. Tuttavia, perché il tag noindex sia efficace, Google deve poter scansionare la pagina. Se il file robots.txt blocca l’accesso alla pagina, Google non potrà leggere il tag noindex e la pagina potrebbe comunque essere indicizzata.

In sintesi, mentre Disallow blocca la scansione ma non garantisce l’esclusione dall’indice, noindex impedisce l’indicizzazione ma richiede che la pagina sia accessibile ai motori di ricerca. Per un controllo completo, è spesso consigliabile utilizzare entrambi gli strumenti in modo strategico, a seconda delle esigenze del tuo sito.

 

Impatto della Segnalazione sul SEO

La presenza del tag noindex su una pagina ha implicazioni significative per il SEO:

  • Esclusione dai risultati di ricerca: La pagina non apparirà nei risultati di Google, il che può essere utile per contenuti duplicati o non rilevanti, ma dannoso per pagine importanti.
  • Perdita di traffico organico: Se il tag noindex viene applicato erroneamente a pagine rilevanti, il sito potrebbe perdere visibilità e traffico.
  • Problemi di indicizzazione: Google potrebbe non riconoscere correttamente la struttura del sito, influenzando l’indicizzazione di altre pagine.
 

Come Risolvere la Segnalazione “Esclusa in Base al Tag Noindex”

Per gestire correttamente questa segnalazione, segui questi passaggi:

  • Verifica il codice della pagina: Controlla il codice HTML della pagina interessata per identificare la presenza del tag noindex. Rimuovilo se non necessario.
  • Controlla il file robots.txt: Assicurati che il file robots.txt non blocchi l’accesso alla pagina. Google deve poter accedere alla pagina per leggere il tag noindex.
  • Utilizza Google Search Console: Dopo aver corretto il problema, richiedi una nuova scansione della pagina tramite GSC per accelerare l’indicizzazione.
  • Verifica le impostazioni del CMS: Se utilizzi un CMS come WordPress, controlla le impostazioni dei plugin SEO per assicurarti che non stiano applicando il tag noindex automaticamente.
 

Best Practice per l’Uso del Tag Noindex

Per evitare problemi futuri, segui queste best practice:

  • Usa il tag noindex solo quando necessario: Applica il tag noindex a pagine non rilevanti, come pagine di amministrazione, pagine duplicate o contenuti temporanei.
  • Combina noindex con nofollow: Se non vuoi che i link della pagina vengano seguiti, aggiungi anche il tag nofollow.
  • Monitora regolarmente GSC: Controlla periodicamente Google Search Console per identificare e risolvere rapidamente eventuali segnalazioni.
  • Mantieni una struttura del sito chiara: Assicurati che il tuo sito abbia una struttura logica e ben organizzata, con un file robots.txt e una sitemap aggiornati.
 

Conclusioni

La segnalazione “Esclusa in base al tag noindex” in Google Search Console è un avviso importante che richiede attenzione immediata. Analizza attentamente le pagine interessate, verifica l’uso corretto del tag noindex e ottimizza la configurazione del tuo sito per garantire una corretta indicizzazione. Seguendo le best practice e monitorando regolarmente GSC, puoi evitare problemi di indicizzazione e massimizzare la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca.

Picture of Andrea Bodria

Andrea Bodria

Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche

Serve un supporto tecnico?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.