Come scegliere le parole chiave giuste per essere trovato nei risultati di ricerca

Cos'è la seo

Indice dei contenuti

Come scoprire termini che attirano traffico qualificato sul tuo sito

La ricerca delle parole chiave rappresenta il fondamento di qualsiasi strategia SEO di successo. Identificare i termini giusti che il tuo pubblico target utilizza nelle ricerche online è essenziale per aumentare la visibilità del tuo sito web. In questo articolo analizzeremo approfonditamente i migliori strumenti gratuiti e a pagamento per la ricerca di keyword, fornendo anche strategie mirate per diversi settori. Scoprirai come individuare termini long-tail che attraggono traffico qualificato, come valutare la difficoltà di posizionamento e come implementare efficacemente le parole chiave nei tuoi contenuti per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.

L’Importanza della Ricerca di Parole Chiave

Il successo di una strategia SEO dipende in larga misura dalla capacità di individuare e utilizzare le parole chiave giuste. Non si tratta semplicemente di attrarre visitatori al tuo sito, ma di attrarre visitatori qualificati che hanno maggiori probabilità di convertire.

Perché concentrarsi sulle parole chiave long-tail

Le parole chiave long-tail (a coda lunga) sono essenziali per una SEO efficace poiché sono associate a un traffico più qualificato e hanno maggiori probabilità di conversione. Ad esempio, se possiedi un’azienda che installa piscine, attirerai prospect più qualificati puntando su keyword come “installazione piscina interrata in vetroresina” piuttosto che sul generico “piscine”.

Questo accade perché chi cerca termini più specifici si trova generalmente in una fase più avanzata del processo decisionale. C’è una buona probabilità che qualcuno che cerca “installazione piscina interrata in vetroresina” stia cercando informazioni sull’installazione o qualcuno che possa eseguire l’installazione – e potresti essere tu.

La rilevanza: fattore cruciale nella selezione delle keyword

La rilevanza è il fattore più importante da considerare quando si scelgono le parole chiave per la SEO. Più specifici siete, meglio è. Le keyword generiche hanno certamente il loro posto, ma è indubbio che attireranno un pubblico molto più generico che potrebbe non essere interessato a ciò che hai da offrire.

Strumenti Gratuiti per la Ricerca di Parole Chiave

Iniziare con strumenti gratuiti è sempre la scelta migliore, specialmente quando si muovono i primi passi nella SEO. Ecco i migliori strumenti gratuiti disponibili attualmente.

Google Keyword Planner

Google Keyword Planner è uno strumento fondamentale per la ricerca di parole chiave che attinge direttamente dagli algoritmi di Google Search. Nonostante sia tecnicamente progettato per le campagne Google Ads, è anche uno strumento eccellente per la ricerca di keyword SEO.

Per utilizzarlo:

  • Crea un account Google Ads (non è necessario creare o spendere denaro in annunci)
  • Vai su “Strumenti” > “Pianificazione” > “Pianificatore di parole chiave”
  • Clicca su “Scopri nuove parole chiave” e inserisci un termine correlato alla tua attività

Google ti fornirà un elenco di termini correlati insieme a metriche semplici per valutare la concorrenza e il volume di ricerche sia a livello globale che locale.

È importante notare che sebbene sia necessario inserire un metodo di pagamento per configurare l’account, non è necessario spendere denaro.

AnswerThePublic

AnswerThePublic utilizza il completamento automatico per trovare le domande che le persone cercano. Basta inserire un argomento generale, scegliere il paese target e cliccare su “cerca”.

Ad esempio, cercando “bitcoin” vedrai 838 idee di parole chiave suddivise in sei categorie, visualizzate in un formato grafico intuitivo. Purtroppo, questo strumento non mostra i volumi di ricerca delle keyword, ma i cerchi rossi accanto a ciascuna parola chiave indicano (presumibilmente) se riceve un numero alto, medio o basso di ricerche mensili.

Un consiglio pratico è copiare le idee di keyword da AnswerThePublic e incollarle nel generatore di parole chiave gratuito di Ahrefs per ottenere dati di volume più precisi.

Google Trends

Google Trends è uno strumento eccellente per identificare nuove parole chiave emergenti. Ti permette di:

  • Monitorare l’interesse per specifici termini nel tempo
  • Confrontare più keyword per vedere quali stanno guadagnando popolarità
  • Identificare variazioni regionali nell’interesse per determinate parole chiave
  • Scoprire argomenti correlati e query in crescita

Questo strumento è particolarmente utile per identificare tendenze stagionali e per pianificare contenuti in anticipo basati su interessi ciclici o emergenti.

Ahrefs Webmaster Tools

Ahrefs Webmaster Tools è ottimo per trovare keyword “quick win”. Questo strumento gratuito ti permette di:

  • Analizzare il tuo sito web per identificare problemi SEO
  • Vedere per quali parole chiave il tuo sito si posiziona già
  • Identificare opportunità di miglioramento rapido
  • Monitorare i backlink del tuo sito

Una strategia efficace è concentrarsi sulle keyword per cui ti posizioni già in seconda pagina e ottimizzare ulteriormente quei contenuti per spingerli in prima pagina.

Keyword Tool.io

Questo strumento gratuito sfrutta i suggerimenti di ricerca di Google e altre piattaforme per generare centinaia di parole chiave long-tail. La versione gratuita ha alcune limitazioni, ma offre comunque un buon punto di partenza per la tua ricerca.

Strumenti a Pagamento per la Ricerca di Parole Chiave

Gli strumenti a pagamento offrono funzionalità avanzate e dati più completi che possono portare la tua strategia SEO a un livello superiore.

UberSuggest

UberSuggest è un’opzione a basso costo per la ricerca di parole chiave che ti aiuta a ottimizzare contenuti attuali e futuri. La versione gratuita offre tre ricerche giornaliere, mentre quella a pagamento ne consente almeno 150 al giorno.

Uno dei principali punti di forza di UberSuggest è la sua capacità di identificare pagine del tuo sito che potrebbero performare meglio e fornire nuove parole chiave a coda lunga per migliorare i contenuti esistenti.

Moz Keyword Difficulty Tool

Lo strumento di difficoltà delle parole chiave di Moz è uno dei componenti più utili della loro suite a pagamento, ideale per analizzare la competitività di una keyword e scoprire opportunità facilmente sfruttabili.

Funzionamento:

  • Inserisci una parola chiave nello strumento
  • Lo strumento trova i posizionamenti principali per quella keyword e li raggruppa per tipi di suggerimenti
  • Puoi scegliere di raggrupparli per somiglianza reciproca
  • Puoi vedere la rilevanza e la difficoltà di ciascuna parola chiave

Moz offre anche uno strumento gratuito di esplorazione delle parole chiave che consente fino a tre ricerche al giorno, ma fornisce solo circa cinque idee con informazioni sul volume mensile.

SEMrush

SEMrush è uno strumento di ricerca competitiva che ti permette di monitorare le parole chiave dei tuoi concorrenti per trovare opportunità di superarli nelle posizioni organiche di Google e Bing.

Caratteristiche principali:

  • Confronto di più domini per valutare il panorama competitivo
  • Monitoraggio delle posizioni delle keyword nei risultati di ricerca
  • Grafici visivi colorati per comprendere rapidamente tendenze e analizzare risultati
  • Strumenti di panoramica delle parole chiave per approfondire prestazioni, variazioni e idee
  • Strumento “Keyword Magic” per identificare nuove idee per contenuti futuri

Un vantaggio significativo è che SEMrush esegue anche un’analisi rapida del tuo sito e ti fornisce nuovi termini di ricerca “low-hanging fruit” che potrebbero generare buon traffico.

Ahrefs

Ahrefs è uno degli strumenti più completi per la ricerca di parole chiave e l’analisi SEO. Le sue funzionalità includono:

  • Keywords Explorer: per trovare nuove idee di parole chiave con metriche dettagliate
  • Site Explorer: per analizzare i profili di backlink e le parole chiave dei concorrenti
  • Content Explorer: per scoprire i contenuti più performanti nel tuo settore
  • Rank Tracker: per monitorare i posizionamenti delle tue parole chiave nel tempo

Ahrefs fornisce dati estremamente accurati sui volumi di ricerca e sulla difficoltà delle keyword, consentendoti di prendere decisioni informate sulla tua strategia di contenuti.

Strategie Efficaci per la Ricerca di Parole Chiave

Oltre agli strumenti, è fondamentale adottare un approccio strategico alla ricerca delle parole chiave.

Creare una lista completa di keyword

Il primo passo è creare un elenco gigante di parole chiave. In questa fase iniziale, non devi preoccuparti di concorrenza, CPC o altri fattori; l’obiettivo è semplicemente raccogliere molte keyword in un elenco.

Per farlo efficacemente:

  • Utilizza Google Keyword Planner per trovare termini correlati alla tua attività
  • Usa Semrush per vedere le parole chiave per cui si posizionano i tuoi concorrenti
  • Esplora AnswerThePublic per trovare domande popolari legate al tuo settore
  • Analizza i suggerimenti di ricerca di Google quando digiti termini correlati al tuo business

Valutare la rilevanza delle parole chiave

Non tutte le parole chiave con alto volume di ricerca sono rilevanti per la tua attività. Quando valuti le keyword, considera:

  • L’intento di ricerca: cosa sta realmente cercando l’utente?
  • La rilevanza per il tuo business: puoi soddisfare questa esigenza?
  • La fase del funnel: la keyword indica un intento informativo, navigazionale o transazionale?
  • La coerenza con il tuo target: le persone che cercano questa keyword sono il tuo pubblico ideale?

Analizzare la concorrenza

Per ogni keyword potenziale, è importante valutare:

  • Quanti e quali siti si posizionano già per questa parola chiave
  • L’autorità di dominio di questi siti
  • La qualità dei contenuti esistenti
  • Le opportunità di creare contenuti migliori o più completi

Strumenti come SEMrush, Moz e Ahrefs forniscono punteggi di difficoltà delle keyword che possono guidare questa analisi.

Implementazione delle Parole Chiave nei Contenuti

Una volta identificate le parole chiave giuste, è fondamentale implementarle correttamente nei tuoi contenuti.

Best practice per l’uso delle keyword

  • Inserisci la parola chiave principale nel titolo della pagina (tag H1)
  • Utilizza la keyword nel meta-titolo e nella meta-descrizione
  • Includi la parola chiave nei primi 100-150 parole del testo
  • Usa variazioni naturali della keyword nel corpo del testo
  • Incorpora parole chiave secondarie nei sottotitoli (H2, H3)
  • Ottimizza le immagini con alt text contenenti keyword rilevanti
  • Assicurati che l’uso delle parole chiave suoni naturale e non forzato

Strategie verticali per diversi settori

E-commerce

Per i siti e-commerce, concentrati su:

  • Parole chiave transazionali con intento d’acquisto
  • Termini specifici di prodotto, inclusi marca e modello
  • Keyword stagionali per campagne temporanee
  • Parole chiave informative per contenuti che guidano l’utente verso l’acquisto
Servizi professionali

Per i siti di servizi professionali:

  • Concentrati su parole chiave locali (es. “avvocato divorzista Milano”)
  • Punta su termini che indicano problemi specifici che i tuoi servizi risolvono
  • Includi keyword relative a domande frequenti nel tuo settore
  • Sviluppa contenuti informativi basati su termini di ricerca educativi
Blog e siti di contenuti

Per blog e siti di contenuti:

  • Equilibra termini informativi ad alto volume con nicchie più specifiche
  • Sfrutta le parole chiave a coda lunga con intento informativo
  • Monitora gli argomenti di tendenza con Google Trends
  • Crea cluster di contenuti attorno a keyword tematiche correlate

Conclusione

La ricerca delle parole chiave è un processo continuo e fondamentale per qualsiasi strategia SEO di successo. Iniziare con strumenti gratuiti come Google Keyword Planner, AnswerThePublic e Google Trends può fornirti una solida base di keyword. Man mano che la tua strategia si evolve, valuta l’investimento in strumenti a pagamento come SEMrush, Ahrefs o Moz per ottenere insight più approfonditi e dati più accurati.

Ricorda che il segreto per una ricerca di parole chiave efficace non sta solo nel trovare termini con alto volume di ricerca, ma nell’identificare keyword rilevanti per il tuo pubblico e con un livello di competizione gestibile per il tuo sito. Concentrati sulle parole chiave long-tail per attrarre traffico più qualificato e con maggiori probabilità di conversione.

Implementa le tue keyword in modo naturale nei contenuti, evitando il keyword stuffing e focalizzandoti sempre sulla creazione di contenuti di valore che soddisfino l’intento di ricerca degli utenti. Con un approccio strategico alla ricerca e all’implementazione delle parole chiave, potrai migliorare significativamente la visibilità del tuo sito nei motori di ricerca e attrarre un pubblico più qualificato e incline alla conversione.

Picture of Andrea Bodria

Andrea Bodria

Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche

Serve un supporto tecnico?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.