La mancata indicizzazione può compromettere significativamente la performance digitale di un sito web, riducendo la sua capacità di attirare traffico organico e raggiungere potenziali utenti interessati ai propri contenuti. Comprendere le dinamiche che determinano questo fenomeno diventa cruciale per ogni professionista del web e per chi gestisce una presenza online strategica.
Il crawl budget è il numero di pagine che Googlebot può e vuole scansionare sul tuo sito in un determinato periodo di tempo. Per siti di grandi dimensioni, è fondamentale ottimizzare il crawl budget per garantire che le pagine più importanti vengano scansionate e indicizzate. Ridurre i contenuti duplicati, migliorare la struttura dei link interni e utilizzare correttamente i canonical tags sono strategie efficaci per massimizzare il crawl budget e migliorare l’indicizzazione.
La diagnosi accurata rappresenta il primo fondamentale passaggio per risolvere i problemi di indicizzazione. Google Search Console offre strumenti dettagliati per comprendere lo stato specifico delle proprie pagine web, consentendo un’analisi precisa delle criticità esistenti.
L’URL Inspection Tool diventa un alleato prezioso, permettendo di verificare lo stato di una singola pagina, identificare eventuali errori e comprendere le ragioni specifiche che impediscono l’indicizzazione. Attraverso questo strumento, è possibile ottenere informazioni precise sulla scansione, l’indicizzazione e la visualizzazione dei contenuti.
L’indexability si riferisce alla capacità di una pagina di essere indicizzata dai motori di ricerca. Per migliorare l’indexability, verifica che le pagine non siano bloccate dal file robots.txt, che non ci siano errori 404 e che i meta tag noindex non siano utilizzati in modo errato. Utilizza strumenti come Screaming Frog SEO Spider per analizzare l’indexability del tuo sito e identificare eventuali problemi.
La risoluzione tecnica richiede un approccio metodico e multidimensionale. È necessario intervenire su diversi aspetti che possono ostacolare l’indicizzazione, partendo dalla struttura del sito fino alla qualità dei contenuti.
Tra gli interventi più importanti rientrano:
Questi interventi mirati migliorano la crawlability, ottimizzano il tempo che i bot dedicano al sito e aumentano le possibilità di indicizzazione delle pagine.
È fondamentale evitare la duplicazione dei contenuti, utilizzare tag semantici correttamente, ottimizzare i metadati e garantire una gerarchia dei contenuti logica e coerente. Ogni pagina dovrebbe rappresentare un unicum di informazioni e offrire una prospettiva unica.
Google non scansiona e indicizza tutte le pagine web, sia per ragioni qualitative sia economiche. La scansione e l’indicizzazione richiedono risorse significative, e il motore di ricerca preferisce evitare di impiegare tempo su contenuti di scarsa qualità. Ogni sito ha un tempo limitato dedicato alla scansione (crawl budget): è quindi essenziale che il sito sia tecnicamente performante, ben strutturato (menu e link interni) e con contenuti realmente utili per gli utenti.
I canonical tags sono essenziali per gestire i contenuti duplicati e indicare a Google quale versione di una pagina dovrebbe essere considerata come la principale. Durante un’analisi SEO, verifica che ogni pagina abbia un canonical tag corretto e che non ci siano conflitti. Questo aiuta a prevenire problemi di indicizzazione e a garantire che le pagine più rilevanti vengano correttamente indicizzate.
La risoluzione dell’avviso non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un processo continuo di ottimizzazione. Il monitoraggio costante attraverso Google Search Console permetterà di identificare tempestivamente eventuali nuove criticità e intervenire con rapidità.
Implementare controlli periodici, analizzare le performance di indicizzazione e adattare costantemente la strategia SEO diventa un approccio metodologico essenziale per mantenere un’elevata visibilità online.
Oltre a Google Search Console, esistono strumenti SEO avanzati che possono fornire una visione più dettagliata e individuare problematiche nascoste che potrebbero sfuggire agli strumenti di Google.
Tra questi:
Screaming Frog SEO Spider: Un tool potente che scansiona interi siti web, aiutandoti a identificare problemi di link interrotti, meta tag duplicati, errori di configurazione, e problemi legati ai file robots.txt. La scansione di un sito intero permette di avere una visione a 360 gradi della struttura del sito.La XML sitemap è uno strumento fondamentale per aiutare i motori di ricerca a scoprire e indicizzare le pagine del tuo sito. Assicurati che la tua sitemap sia aggiornata e includa solo le pagine che desideri vengano indicizzate. Inviare il sitemap tramite Google Search Console può accelerare il processo di indicizzazione e migliorare la visibilità del tuo sito.
Risolvere l’avviso di pagina scansionata ma non indicizzata richiede competenza tecnica, attenzione ai dettagli e una visione strategica complessiva. Non si tratta solamente di risolvere un problema momentaneo, ma di costruire una solida infrastruttura digitale che favorisca la massima visibilità.
La chiave risiede nella comprensione olistica dei meccanismi di indicizzazione, nell’implementazione di best practice tecniche e nella costante ricerca di miglioramento della qualità dei contenuti.
Vedi anche l’articolo “Come risolvere l’avviso “Pagina duplicata, Google ha scelto una pagina canonica diversa da quella specificata dall’utente”
Consulenza
BLOG
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy