Come ottimizzare i Core Web Vitals in Wordpress

core web vitals pc

Indice dei contenuti

I Core Web Vitals sono metriche cruciali per il posizionamento nei motori di ricerca e l’esperienza utente.

Per i siti WordPress, ottimizzare queste metriche è fondamentale. Esaminiamo come migliorare ciascuna delle tre metriche principali: Largest Contentful Paint (LCP), Interaction to Next Paint (INP) e Cumulative Layout Shift (CLS).

Largest Contentful Paint (LCP)

LCP misura il tempo di caricamento del contenuto principale della pagina.

Strategie di ottimizzazione:

a) Implementa un sistema di caching:

  • Utilizza plugin come WP Rocket o W3 Total Cache
  • Configura il caching a livello di server con Nginx o Apache

b) Ottimizza le immagini:

  • Comprimi le immagini con plugin come Smush o ShortPixel
  • Implementa il lazy loading per le immagini sotto la piega

c) Minimizza CSS e JavaScript:

  • Usa plugin come Autoptimize per minificare e combinare i file
  • Rimuovi CSS e JavaScript non necessari

d) Utilizza una CDN:

  • Implementa Cloudflare o altre CDN per distribuire i contenuti statici

Interaction to Next Paint (INP)

INP misura la reattività alle interazioni dell’utente.

Strategie di ottimizzazione: a) Ottimizza il caricamento JavaScript:

  • Usa l’attributo ‘defer’ per gli script non critici
  • Implementa il code splitting per caricare solo il JavaScript necessario

b) Migliora le prestazioni del server:

  • Aggiorna PHP alla versione più recente
  • Ottimizza le query del database

c) Riduci l’impatto dei plugin:

  • Elimina i plugin non essenziali
  • Scegli plugin leggeri e ben ottimizzati

d) Implementa la prefattazione:

  • Usa rel="preload" per risorse critiche
  • Implementa prefetch per navigazioni probabili
  1. Cumulative Layout Shift (CLS)

CLS misura la stabilità visiva della pagina.

Strategie di ottimizzazione: a) Specifica le dimensioni delle immagini:

  • Usa sempre gli attributi width e height per le immagini
  • Implementa soluzioni responsive per mantenere le proporzioni

b) Gestisci correttamente i font:

  • Usa font-display: swap per i web font
  • Precarica i font critici

c) Evita inserzioni dinamiche di contenuti:

  • Riserva spazio per gli annunci e i contenuti caricati dinamicamente
  • Usa placeholder per i contenuti che richiedono caricamento

d) Ottimizza il caricamento dei video:

  • Specifica le dimensioni dei video incorporati
  • Usa thumbnail per i video prima del caricamento

Strumenti di Monitoraggio e Test:

  • Google PageSpeed Insights
  • Lighthouse
  • Chrome DevTools
  • Web Vitals Chrome Extension

Ottimizzare i Core Web Vitals su WordPress richiede un approccio mirato per ciascuna metrica. Concentrandosi su queste strategie per LCP, INP e CLS, è possibile migliorare significativamente le prestazioni del sito e l’esperienza utente.

Ricorda di testare regolarmente e iterare le ottimizzazioni, poiché i fattori che influenzano i Core Web Vitals possono evolvere nel tempo.

Implementando queste tecniche, non solo migliorerai il posizionamento SEO del tuo sito WordPress, ma offrirai anche un’esperienza utente superiore, favorendo engagement e conversioni.

Ottimizzazione WordPress con Vhosting

Vhosting ha offerto un servizio di ottimizzazione avanzato per i siti WordPress, grazie all’attivazione predefinita di LiteSpeed. Per sfruttare al massimo questa tecnologia, è necessario installare il plugin LiteSpeed Cache, disponibile qui. Inoltre, Vhosting fornisce una guida completa per la configurazione del plugin e del suo crawler, consultabile a questo link. L’uso di LiteSpeed Cache permette di migliorare notevolmente le performance del sito, con un impatto positivo sui Core Web Vitals di Google e su metriche come il Time To First Byte (TTFB). Questo intervento contribuisce a garantire una maggiore velocità di caricamento e un’esperienza utente ottimale, migliorando così anche il posizionamento SEO e l’efficienza generale della piattaforma.

Monitoraggio continuo e ottimizzazione

L’ottimizzazione dei Core Web Vitals non è un’attività una tantum, ma un processo continuo. Ecco alcune best practices per il monitoraggio e l’ottimizzazione continua:
  • Implementa il monitoraggio RUM (Real User Monitoring): utilizza strumenti come Google Analytics o soluzioni specifiche per CWV per raccogliere dati reali dagli utenti.
  • Crea un dashboard personalizzato: aggrega i dati dei Core Web Vitals in un dashboard per una facile visualizzazione e analisi.
  • Imposta alert automatici: configura notifiche che ti avvisino quando le metriche scendono sotto determinate soglie.
  • Conduci A/B test: sperimenta diverse ottimizzazioni e misura il loro impatto sui Core Web Vitals.
  • Revisione periodica dei plugin: rivedi regolarmente i plugin installati, rimuovendo quelli non necessari o sostituendoli con alternative più performanti.

CrUX (Chrome User Experience Report)

Per monitorare e analizzare l’effettivo comportamento degli utenti reali rispetto ai Core Web Vitals, uno strumento fondamentale è il Chrome User Experience Report (CrUX). Si tratta di un dataset pubblico offerto da Google che raccoglie dati di performance direttamente dai browser Chrome degli utenti reali.

Utilizzo di CrUX per monitorare i Core Web Vitals:

  • Dati reali di utenti: CrUX offre una panoramica accurata su come gli utenti reali percepiscono le prestazioni del tuo sito, incluse le metriche LCP, INP e CLS.
  • Integrazione con strumenti di analisi: Puoi utilizzare CrUX direttamente tramite strumenti come PageSpeed Insights, Lighthouse, e il Web Vitals Report su Google Search Console.
  • CrUX Dashboard: Con Google Data Studio, puoi creare dashboard personalizzati che aggregano e visualizzano i dati di CrUX, consentendo un monitoraggio continuo e dettagliato delle prestazioni del tuo sito.

Vantaggi principali dell’uso di CrUX:

  • Monitoraggio continuo delle prestazioni: CrUX ti permette di osservare i cambiamenti delle metriche nel tempo, dandoti feedback preziosi sugli effetti delle ottimizzazioni.
  • Dati granulari: Puoi analizzare le prestazioni per diversi dispositivi, connessioni e località, ottenendo così una visione completa e precisa del comportamento degli utenti.
  • Miglioramento continuo: Monitorando le metriche tramite CrUX, puoi identificare in modo proattivo le aree di miglioramento per garantire che il tuo sito offra un’esperienza utente ottimale.
Picture of Andrea Bodria

Andrea Bodria

Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche

Serve un supporto tecnico?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.