Alt text e nomi file: come descrivere le immagini in modo utile e chiaro

Cos'è la seo

Indice dei contenuti

Come scrivere Alt text e nomi di file che facilitino la comprensione da parte dei motori di ricerca.

L’ottimizzazione delle immagini rappresenta un elemento cruciale per il successo di qualsiasi sito web, non solo dal punto di vista estetico ma anche per quanto riguarda l’accessibilità e il posizionamento nei motori di ricerca. Tra i vari aspetti dell’ottimizzazione, l’alt text e i nomi dei file sono spesso sottovalutati, nonostante il loro impatto significativo sia sulla SEO che sull’esperienza utente. Questo articolo esplora in profondità come descrivere le immagini in modo efficace, fornendo tecniche, strumenti e best practice per massimizzare il potenziale di questi elementi fondamentali.

Che cos’è l’alt text delle immagini

L’alt text (testo alternativo) è un attributo HTML che viene associato alle immagini pubblicate su un sito web. Si tratta di una breve descrizione testuale che viene aggiunta come attributo al tag img nel codice HTML della pagina. Nel linguaggio tecnico, si implementa come `alt=”descrizione dell’immagine”` all’interno del tag dell’immagine stessa.

Per definizione, l’alt text è una sintetica striscia di testo che fornisce un’alternativa testuale all’elemento visivo. Non è progettato per essere visto durante la normale navigazione, ma diventa visibile in specifiche circostanze, come quando l’immagine non può essere caricata.

Da un punto di vista tecnico, l’alt text è un attributo obbligatorio secondo gli standard HTML5 e le linee guida di accessibilità del World Wide Web Consortium (W3C). La sua implementazione corretta contribuisce significativamente alla qualità complessiva di un sito web e alla sua conformità agli standard internazionali.

A differenza di altri attributi come il “title” (che mostra un tooltip al passaggio del mouse) o il “caption” (una didascalia visibile), l’alt text ha uno scopo specifico legato all’accessibilità e alla SEO, che vedremo in dettaglio nelle prossime sezioni.

A cosa serve l’alt text e perché è importante

L’importanza dell’alt text si articola principalmente su due fronti: l’accessibilità e la funzionalità tecnica.

Dal punto di vista dell’accessibilità, l’alt text è fondamentale per le persone con disabilità visive che utilizzano tecnologie assistive come i lettori di schermo (screen reader). Questi software leggono ad alta voce il contenuto della pagina, inclusi i testi alternativi delle immagini, permettendo agli utenti non vedenti o ipovedenti di comprendere il contenuto visivo del sito. Senza un alt text appropriato, queste persone perderebbero completamente il significato e il contesto fornito dalle immagini.

In termini di funzionalità tecnica, l’alt text serve a mostrare un testo quando, per qualsiasi motivo, l’immagine non può essere caricata o visualizzata. Questo può accadere a causa di connessioni lente, problemi con il server, o perché l’utente ha disabilitato il caricamento delle immagini per risparmiare dati. In questi casi, il browser mostra il testo alternativo al posto dell’immagine, garantendo comunque la comprensione del contenuto.

Inoltre, l’alt text è essenziale per la conformità alle linee guida di accessibilità WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), uno standard internazionale che definisce come rendere i contenuti web accessibili a tutti. In molti paesi, seguire queste linee guida non è solo una buona pratica, ma anche un requisito legale per determinati tipi di siti web, come quelli governativi o di grandi aziende.

Alt text e SEO: perché curare il testo alternativo delle immagini

Dal punto di vista della Search Engine Optimization (SEO), l’alt text riveste un’importanza strategica fondamentale. I motori di ricerca, compreso Google, non possono “vedere” le immagini nello stesso modo in cui lo fanno gli esseri umani. Nonostante i progressi nell’analisi delle immagini tramite intelligenza artificiale, i motori di ricerca si affidano ancora fortemente ai metadati testuali per comprendere il contenuto visivo.

L’alt text fornisce ai motori di ricerca informazioni preziose sul contenuto dell’immagine, aiutandoli a indicizzarla correttamente. Google utilizza l’alt text come uno dei segnali principali per determinare il contesto e la rilevanza di un’immagine per specifiche query di ricerca.

Questo è particolarmente importante per il posizionamento nella ricerca immagini di Google, una fonte significativa di traffico organico spesso sottovalutata. Un alt text ben ottimizzato aumenta considerevolmente le possibilità che le tue immagini appaiano tra i risultati della ricerca per immagini, portando potenzialmente più visitatori al tuo sito.

L’alt text offre anche l’opportunità di incorporare parole chiave rilevanti in modo naturale, rafforzando il contesto tematico della pagina agli occhi dei motori di ricerca. Tuttavia, è importante evitare pratiche scorrette come il keyword stuffing (l’inserimento eccessivo di parole chiave), che può essere penalizzato dagli algoritmi di Google.

Come scrivere un alt text efficace e utile

Scrivere un alt text efficace richiede un equilibrio tra le esigenze di accessibilità, SEO e usabilità. Per creare descrizioni che siano davvero utili, è necessario seguire alcune linee guida specifiche.

Principi fondamentali

  1. Sii descrittivo ma conciso: Un buon alt text deve descrivere chiaramente l’immagine senza essere eccessivamente lungo. La lunghezza ideale è generalmente compresa tra 5 e 15 parole.
  2. Comunica il significato dell’immagine: Più che descrivere semplicemente ciò che si vede, è importante comunicare lo scopo e il significato dell’immagine nel contesto della pagina.
  3. Includi parole chiave quando pertinenti: Inserisci naturalmente parole chiave rilevanti, ma solo se appropriate al contenuto dell’immagine. Forzare parole chiave in un alt text può risultare confusionario per gli utenti di screen reader e può essere penalizzato dai motori di ricerca.
  4. Adatta lo stile al contesto: Il livello di dettaglio dovrebbe adattarsi al tipo di immagine e alla sua importanza nella pagina. Un’immagine decorativa può avere un alt text minimo o vuoto, mentre un’immagine informativa richiede una descrizione più dettagliata.
  5. Evita ridondanze: Non iniziare con frasi come “Immagine di…” o “Foto di…” poiché è già implicito che si tratti di un’immagine e gli screen reader spesso lo comunicano automaticamente.

Esempi pratici

  • Per un’immagine di prodotto: “Scarpe da corsa Nike Air Zoom rosse, vista laterale”
  • Per un’infografica: “Infografica sui 5 passaggi per ottimizzare le immagini per la SEO”
  • Per un’immagine decorativa: In questo caso, se l’immagine è puramente decorativa e non aggiunge informazioni significative, è accettabile usare un alt text vuoto (alt=””).

Strumenti per la gestione dell’alt text

Esistono diversi strumenti che possono assistere nella creazione e verifica degli alt text:

  1. SEOZoom: Questo strumento offre funzionalità specifiche per analizzare e ottimizzare gli alt text delle immagini all’interno del contenuto.
  2. Strumenti basati su AI: Soluzioni come quelle integrate in Wix o WordPress possono generare automaticamente descrizioni appropriate basandosi sull’analisi dell’immagine.
  3. Tool di accessibilità: Strumenti come WAVE (Web Accessibility Evaluation Tool) o Axe che verificano la presenza e l’adeguatezza degli alt text nelle pagine web.
  4. Screen reader di prova: Testare gli alt text con uno screen reader (come NVDA o VoiceOver) può aiutare a comprendere l’esperienza degli utenti con disabilità visive.

Che cos’è il titolo dell’immagine

Il titolo dell’immagine (o “title attribute”) è un altro attributo HTML che può essere applicato alle immagini, ma con uno scopo diverso rispetto all’alt text. Nel codice HTML, appare come `title=”titolo dell’immagine”` all’interno del tag “.

A differenza dell’alt text, il title dell’immagine viene visualizzato come tooltip quando l’utente passa il mouse sopra l’immagine. Mentre l’alt text è essenziale per l’accessibilità e la SEO, il title ha un’importanza secondaria ma può fornire informazioni aggiuntive o contestuali sull’immagine.

La differenza fondamentale tra alt text e title è che il primo serve come sostituto testuale dell’immagine quando questa non può essere vista, mentre il secondo fornisce informazioni supplementari per gli utenti che possono vedere l’immagine. Per questo motivo, il contenuto dei due attributi dovrebbe essere differente e complementare.

Il consiglio degli esperti è di usare contenuti differenti tra titolo e tag alt, cercando di rispettare la grammatica e non inserire parole chiave in modo forzato. Mentre l’alt text descrive l’immagine, il title può fornire dettagli aggiuntivi come l’autore, la data, o informazioni contestuali che arricchiscono l’esperienza dell’utente.

Best practices SEO per i nomi dei file di immagine

Il nome del file di un’immagine è spesso il primo elemento che i motori di ricerca analizzano quando indicizzano un’immagine. Un nome file ben strutturato può migliorare significativamente la comprensione del contenuto da parte dei motori di ricerca e contribuire al posizionamento nelle SERP (Search Engine Results Pages).

Linee guida per la denominazione dei file

Secondo le linee guida di Google e le best practices SEO, ecco alcuni principi fondamentali:

  1. Usare nomi descrittivi: Il nome file dovrebbe riflettere il contenuto dell’immagine in modo chiaro e descrittivo. Ad esempio, `golden-gate-bridge-sunset.jpg` è molto più informativo di `IMG12345.jpg`.
  2. Mantenere i nomi concisi: Un nome file efficace dovrebbe essere idealmente composto da 3-5 parole (non più di 7). Nomi troppo lunghi possono essere interpretati come tentativi di manipolazione.
  3. Usare trattini tra le parole: Google raccomanda di usare trattini (-) invece di underscore (_) per separare le parole nei nomi file. Questo perché Google interpreta il trattino come separatore di parole, mentre l’underscore viene interpretato come parte della parola.
  4. Preferire lettere minuscole: Utilizzare nomi file completamente in minuscolo per evitare problemi di compatibilità tra sistemi operativi diversi.
  5. Evitare caratteri speciali: Limitarsi a lettere, numeri e trattini, evitando caratteri come &, %, $, @, ecc., che possono causare problemi tecnici.
  6. Includere parole chiave rilevanti: Inserire una o due parole chiave principali nel nome file, ma solo se pertinenti al contenuto effettivo dell’immagine.

Esempi di ottimizzazione

  • Nome file non ottimizzato: `IMG0054321.jpg`
  • Nome file ottimizzato: `scarpe-running-nike-rosse.jpg`
  • Nome file non ottimizzato: `Photo_final_version_2.jpg`
  • Nome file ottimizzato: `golden-gate-bridge-sunset.jpg`

L’ottimizzazione dei nomi file deve essere parte di una strategia SEO complessiva per le immagini, che includa anche alt text appropriati, dimensioni ottimizzate e formati adeguati.

Migliorare le immagini è una parte del lavoro sulla UX

L’ottimizzazione delle immagini va oltre l’alt text e i nomi file, estendendosi a numerosi aspetti tecnici che influenzano direttamente l’esperienza utente (UX). Una strategia completa deve considerare anche questi fattori, che hanno un impatto significativo sulla performance del sito.

Velocità di caricamento e compressione

Le immagini rappresentano spesso la maggior parte del peso di una pagina web. Ottimizzare le dimensioni dei file è quindi cruciale per migliorare i tempi di caricamento, un fattore che influenza sia l’esperienza utente che il posizionamento SEO.

La compressione delle dimensioni è uno dei primi passaggi essenziali per l’ottimizzazione SEO delle immagini. Strumenti come TinyPNG, ImageOptim o la compressione integrata in CMS come WordPress possono ridurre significativamente le dimensioni dei file senza compromettere visibilmente la qualità.

Formati moderni e responsive design

La scelta del formato giusto può fare una grande differenza nelle dimensioni del file e nella qualità dell’immagine:

  • WebP: Un formato moderno che offre una compressione superiore rispetto a JPEG e PNG
  • AVIF: Un formato ancora più recente con eccellenti rapporti di compressione
  • JPEG: Ideale per fotografie e immagini con molti colori
  • PNG: Preferibile per immagini con trasparenza
  • SVG: Perfetto per loghi, icone e grafici vettoriali

Implementare immagini responsive che si adattano automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo è un’altra best practice fondamentale per migliorare l’esperienza utente. Questo può essere realizzato utilizzando attributi HTML come `srcset` e `sizes` o elementi come “.

Accessibilità e inclusività

Migliorare l’accessibilità delle immagini non significa solo aggiungere l’alt text, ma anche considerare altri aspetti come il contrasto dei colori, le dimensioni e il posizionamento. Un approccio inclusivo al design delle immagini garantisce che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità, possano beneficiare del contenuto visivo.

L’intelligenza artificiale sta offrendo nuove possibilità in questo campo, con strumenti che possono analizzare automaticamente l’accessibilità delle immagini e suggerire miglioramenti. Questi strumenti possono aiutare a identificare problemi di accessibilità che potrebbero non essere immediatamente evidenti.

Test e monitoraggio delle performance

Monitorare l’impatto delle immagini sulle performance del sito è essenziale. Strumenti come Google PageSpeed Insights, GTmetrix o WebPageTest possono fornire dati preziosi e suggerimenti specifici per ottimizzare ulteriormente le immagini.

La riduzione del tempo di caricamento non solo migliora l’esperienza utente, ma può anche avere un impatto positivo sul tasso di conversione e sul posizionamento nei motori di ricerca, dato che la velocità della pagina è un fattore di ranking confermato da Google.

Conclusione

L’ottimizzazione delle immagini attraverso alt text efficaci e nomi file appropriati rappresenta un aspetto fondamentale di una strategia SEO completa e di un design web accessibile. Questi elementi, spesso trascurati, possono fare una differenza significativa sia per l’esperienza utente che per il posizionamento nei motori di ricerca.

Un approccio integrato all’ottimizzazione delle immagini dovrebbe considerare tutti gli aspetti discussi in questo articolo: dalla creazione di alt text descrittivi e pertinenti, alla scelta di nomi file ottimizzati, fino all’implementazione di tecniche avanzate per migliorare la velocità di caricamento e l’accessibilità.

Ricordiamo che dietro ogni decisione tecnica c’è una persona reale che interagisce con il nostro contenuto. Che si tratti di un utente con disabilità visive che utilizza uno screen reader, di un visitatore con una connessione lenta, o di un potenziale cliente che cerca prodotti attraverso Google Immagini, le nostre scelte in termini di ottimizzazione delle immagini influenzeranno direttamente la loro esperienza.

Investire tempo e risorse nell’ottimizzazione delle immagini non è solo una questione tecnica, ma un impegno verso l’inclusività, la qualità e l’efficacia della comunicazione online. In un web sempre più visivo e competitivo, questo investimento può fare la differenza tra un sito che rimane nell’ombra e uno che brilla nei risultati di ricerca e nell’apprezzamento degli utenti.

Picture of Andrea Bodria

Andrea Bodria

Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche

Serve un supporto tecnico?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.